

L'APPARATO ESCRETORE


Il sistema escretore ha un ruolo fondamentale per il mantenimento dell’omeostasi in quanto regola la quantità di sali e liquidi del nostro corpo. Il sistema escretore inoltre elimina le sostanze nocive. Gli organi principali del sistema sono i reni, i quali filtrano costantemente il sangue.
RENE E NEUFRONE
Il rene è diviso in due regioni:
›La regione corticale: è la regione più esterna
›La regione midollare: è la regione più interna dove si trova la pelvirenale da cui parte un condotto detto uretere che trasporta l’urina alla vescica.
Ciascun rene contiene circa un milione di neufroni. I neufroni sono costituiti da sottili tubicini in cui si riconoscono alcuni tratti che svolgono diverse funzioni:
›la capsula di Bowman e il glomerulo: capillari che filtrano il sangue ricavando un filtrato contenente una grande concentrazione d’acqua, di ioni e di zuccheri
›Il tubulo prossimale: nel tratto del neufrone che si dirige verso la parte più interna del rene
›L’ansa di Henle: è il tratto che si ripiega e torna nella regione interna del rene in cui gran parte dell’acqua del filtrato viene riassorbita.
DAL FILTRATO ALL'URINA
La produzione di urina avviene in diverse fasi:
›Filtrazione: in questa fase che si compie nei glomeruli renali avviene la filtrazione del sangue. Tale filtrazione contiene corpi di dimensione maggiori, cellule e proteine plasmatiche.
›Riassorbimento: è il processo tramite quale l’acqua e altre sostanze utili all’organismo passano dal tubolo ai capillari sanguigni.
›Secrezione: è l’eliminazione delle sostanze tossiche o in eccesso presenti nel sangue.
›Escrezione: è il processo nel quale le sostanze vengono eliminate sotto forma di urina.
L'APPARATO ESCRETORE UMANO



